Nel 2016 ricevette anche la medaglia commemorativa della guerra di Liberazione.
Articolo "Corriere della Sera" del 19/08/2025
Gloria, 96 anni: memoria storica della ResistenzaGloria Tranquillini rimarrà sempre una figura storica della Resistenza piemontese. Si è spenta a 96 anni l’ultima donna partigiana del Verbano. Tutta la sua famiglia era antifascista, a partire dal padre Claudio, che fu membro del Cln di Intra e rese la sua casa di Biganzolo un punto d’appoggio per la Brigata Cesare Battisti, una formazione autonoma locale. In quel luogo trovò rifugio anche Armando Calzavara, conosciuto come «Comandante Arca»: fu lui a liberare Gloria, che da staffetta partigiana era caduta prigioniera delle Brigate Nere. Una volta terminata la guerra, nel 1951, si sposarono. Lei divenne medico e non smise mai di condividere sua testimonianza. Nel 2016 ricevette anche la medaglia commemorativa della guerra di Liberazione.