Chiesa di San Michele Arcangelo

La parrocchiale di San Michele, seconda sede della pieve / parrocchia di Cervasca e Vignolo dopo quella di Santa Maria del Belvedere (oggi resti in un’abitazione privata), è stata ricostruita negli anni 1748/51, sul sito della precedente chiesa, demolita per realizzare un edificio di culto a metà strada tra San Michele e il crescente paese di Santo Stefano, edificio mai portato a compimento.
La chiesa, realizzata su probabile progetto del Borra, è a navata unica con quattro altari laterali, divenuti cinque ad inizio ‘800 con la realizzazione dell’altare della Madonna della Lòsa.
Tre di essi sono dotati di tele ovali di grandi dimensioni e ottima qualità, realizzate nella seconda metà del ‘700, di cui una di reimpiego. Gli ovali, insieme alla grande opera posta sull’altar maggiore, sono state oggetto di recentissimo restauro.