La comunità lo ha salutato con gratitudine nella chiesa di Santa Maria, riconoscendolo come un uomo capace di trasformare idee in realtà concrete.
Articolo "Corriere della Sera" del 7/12/2024
Giorgio e l'arte di trasformare i progetti nella realtàGiorgio Rossi, ingegnere e stimato dirigente Fiat, è stato un prezioso riferimento di Avigliana. Nato a Serravalle Sesia nel 1937, ha costruito una carriera brillante, lavorando nelle sedi di Corso Marconi e Mirafiori, per concludere il suo percorso in Lancia e Iveco. Dal 1999 al 2013, ha guidato con lungimiranza l'Associazione Amici di Avigliana. Durante la sua presidenza, sono nate iniziative che hanno lasciato un segno, come il Museo dell'Ex Dinamitificio Nobel e il recupero dei piloni votivi, oggi valorizzati da opere di artisti locali. «Giorgio era una guida per la comunità - ha detto il sindaco Andrea Archinà -. Ha portato avanti progetti che hanno arricchito Avigliana e il suo territorio, pensando sempre al bene delle generazioni future. A noi ora spetta il compito di custodire e valorizzare quanto ha realizzato». Giorgio lascia i figli Claudia, con Nico, e Carlo, oltre ai nipoti. La comunità lo ha salutato con gratitudine nella chiesa di Santa Maria, riconoscendolo come un uomo capace di trasformare idee in realtà concrete.