Necrologio di GIACOMINO BALLURIO TEIT


In Memoria di
GIACOMINO BALLURIO TEIT
Età 79
Corriere della Sera
Negli ultimi anni ha vissuto a Moncalieri insieme alla compagna Marisa, ma è presso la parrocchia di Sant’Anna Boschi a Castellamonte, il luogo delle sue radici, che Giacomino verrà salutato oggi per l’ultima volta da una comunità che lo ha apprezzato moltissimo e che continuerà a farlo vivere nei ricordi e nei racconti.

Articolo "Corriere della Sera" del 26/08/2025

La grinta del sindacalista Giacomino.

Riferimento per chi lavora nel pubblico. Un sindacalista di ferro conosciuto in tutto il Piemonte. Giacomino Ballurio Teit, 79 anni, per decenni è stato una colonna della Uil enti locali. Professionalmente impegnato come responsabile dell’ufficio anagrafe a Castellamonte, la sua vera vocazione era l’attività sindacale. Si prendeva a cuore ogni singolo iscritto, instaurando rapporti e impegnandosi nelle battaglie per i diritti sul lavoro. Ogni volta che riceveva una richiesta di aiuto non si tirava indietro. Una vasta rete di persone contava su di lui, soprattutto a Ivrea ma anche in altri centri del Canavese. In particolare, con il passare del tempo, era diventato un vero e proprio punto di riferimento per la categoria dei vigili urbani. Giacomino aveva nel Dna uno spirito battagliero, forse perché nato in una casa — a Sant’Anna Boschi, frazione di Castellamonte — che durante gli anni più bui della Seconda guerra mondiale aveva offerto rifugio a molti partigiani. L’antifascismo è stato un valore che lo ha guidato per tutta la vita, anche nell’impegno politico. Ha avuto un rapporto strettissimo con il senatore socialista Eugenio Bozzello, di cui era un vero e proprio uomo di fiducia. Era un militante convinto, pieno di dedizione. Amava ascoltare più che parlare, ma non aveva paura di dire ciò che pensava e, tantomeno, di prendere posizione. E con la stessa energia si è impegnato anche nel mondo dello sport. Fenomenale giocatore di biliardo, arrivò fino in Serie A, e giocò a livello nazionale anche a bocce, nei campionati organizzati dalla Federazione italiana. Lascia le figlie Sabrina ed Elisabetta e quattro nipoti che amava tantissimo: Francesca, Marta, Andrea e Federico. Negli ultimi anni ha vissuto a Moncalieri insieme alla compagna Marisa, ma è presso la parrocchia di Sant’Anna Boschi a Castellamonte, il luogo delle sue radici, che Giacomino verrà salutato oggi per l’ultima volta da una comunità che lo ha apprezzato moltissimo e che continuerà a farlo vivere nei ricordi e nei racconti.

nessuna cerimonia caricata

-- Effettua il Login per inviare le tue condoglianze --