Il funerale oggi, 3 settembre, alle ore 9.30 nella chiesa di Billiemme.
Articolo "Corriere della Sera" del 03/09/2025
Francesco Ferraris, l’avvocato saggio che ha guidato la crescita della PinacotecaUn fine giurista e un grande uomo di cultura: va ricordato così Francesco Ferraris, 89 anni di cui 56 trascorsi nel ruolo di presidente della Fondazione Museo Borgogna. Il mondo della cultura piange colui che ha reso la prestigiosa pinacoteca di Vercelli uno dei poli museali più apprezzati del Piemonte, grazie alla vasta collezione di arti figurative. Nato nel 1907 per volere del filantropo Antonio Borgogna, ospita opere di pittura — tra i quali una notevole sezione di dipinti murali datati tra il XV e XVI secolo—, scultura, grafica, arti decorative, lastre fotografiche e una biblioteca. Durante la sua gestione, Ferraris è stato promotore dell’introduzione di una serie di fortunati eventi, tra i quali la rassegna «L’Arte si fa sentire». Ha lavorato anche per sviluppare una vasta rete di collaborazioni in città e ha coordinato importanti lavori e riallestimenti. Ha dedicato la vita alla cultura, operando al fine di far sì che il Museo potesse soddisfare i gusti di un pubblico sempre più variegato e confrontandosi spesso con una situazione economica non floridissima. Non ha mai avuto a disposizione risorse eccezionali, ma le ha sempre sfruttate al meglio. Francesco si è distinto anche per la sua attività forense: per 23 anni è stato presidente dell’Ordine degli Avvocati di Vercelli, interpretando il ruolo con grande dedizione e risultando un punto di riferimento incrollabile per i colleghi del territorio, certamente per le sue qualità professionali ma anche per le doti umane. Uomo saggio e sempre proiettato al futuro, è stato un vero protagonista della vita sociale e culturale del capoluogo; d’altronde, nel 2016 gli è stato conferito il riconoscimento «Vercellese dell’Anno» da parte della Famija Varsleisa, con la consegna avvenuta nel suo museo. Lascia la moglie Giovanna, le figlie Cristina con Riccardo e Carola con Carlo e le nipoti Francesca, Federica, Sofia e Vittoria. Il funerale oggi, 3 settembre, alle ore 9.30 nella chiesa di Billiemme.