Dopo la guerra è stato prima operaio e poi imprenditore, avviando una ditta di stampaggio di materie plastiche ora portata avanti da figlio e nipote; e ha custodito con impegno il valore della Resistenza come presidente dell’Anpi Quarona.
Articolo "Corriere della Sera" del 27/11/2025
Giuseppe Galli, combattente della ResistenzaGiuseppe Galli avrebbe compiuto 100 anni tra pochi mesi: era l’ultimo partigiano della Valsesia. Ha portato avanti per tutta la vita il ricordo della Resistenza: disertò dal distretto militare di Vercelli per combattere per la libertà con il soprannome di «Balilla», indotto dalla cultura politica del padre, che era un militante socialista pur nella clandestinità imposta dal regime fascista. Giuseppe è stato testimone di tutti gli eventi che si concentrarono alle pendici del monte Briasco dall’autunno del 1943 al gennaio del 1944. Dopo la guerra è stato prima operaio e poi imprenditore, avviando una ditta di stampaggio di materie plastiche ora portata avanti da figlio e nipote; e ha custodito con impegno il valore della Resistenza come presidente dell’Anpi Quarona.
