Il funerale sarà celebrato giovedì, presso la Parrocchia Santissimo Nome di Maria, situata in via Guido Reni 96 a Torino.
Articolo "Corriere della Sera" del 08/01/2025
Giovanni Borgogno, il sindacalista che sapeva coinvolgere con empatiaGiovanni Borgogno era una persona che sapeva unire e coinvolgere. Se n’è andato all'età di 88 anni e lascia un bel ricordo in chiunque lo abbia conosciuto. Perché l'empatia e la condivisione erano due parole chiave del suo approccio alla vita, al lavoro e al volontariato. Originario di La Morra, paesino nelle Langhe, Giovanni è arrivato a Torino quando era un ragazzino, a 15 anni, appoggiandosi solo a una vecchia zia, per lavorare e costruirsi un futuro. Ha cominciato come muratore, con grandi sacrifici portati avanti a dispetto della sua giovane età. Poi, a inizio anni Sessanta, ha vinto un concorso in Ferrovie dello Stato ed è diventato macchinista, mestiere che ha svolto fino a metà anni Novanta, quando ha cominciato a fare il rappresentante addetto alla vendita di mobili, incarico portato avanti fino alla pensione. Si diceva della sua capacità di unire: Giovanni, infatti, pensava non solo a sé stesso ma anche agli altri. Un'inclinazione da lui manifestata impegnandosi in ambito sindacale quando era ferroviere e dedicandosi per circa trent'anni a contribuire alla sezione Avis di Torino come volontario e consigliere, in ambito comunale e anche provinciale. In particolare, ha gestito per molto tempo la bocciofila Avis in via Palatucci, zona Mirafiori Nord. Un luogo che Franco ha reso un vero e proprio punto di riferimento per la popolazione di tutto il quartiere, grazie alla sua grande vitalità e al dinamismo nella creazione di eventi.
Estremamente empatico e coinvolgente, Franco era affabile e gentile. Non era eccessivamente appariscente, gli piaceva invece creare la possibilità per tutti di sentirsi coinvolti ed è stato uno dei motivi per cui è diventato una persona sempre benvoluta, nelle situazioni di lavoro e non solo.
Lascia la moglie Vittoria, con cui si era conosciuto nel contesto del suo lavoro per Ferrovie dello Stato, e i figli Franco e Rita. Il funerale sarà celebrato giovedì, presso la Parrocchia Santissimo Nome di Maria, situata in via Guido Reni 96 a Torino.