Necrologio di GIANCARLO BERGAMI


In Memoria di
GIANCARLO BERGAMI
Età 81
Corriere della Sera
Il funerale è stato celebrato presso la casa funeraria di corso Bramante

Articolo "Corriere della Sera" del 03/01//2025

Giancarlo Bergami, scrittore e saggista Era uno studioso di Gramsci e Gobetti.

Se n'è andato all'età di 81 anni Giancarlo Bergami, un uomo di cultura, uno spirito libero e anticonformista. Originario di Casal di Principe e cresciuto a Roma, dove si è laureato in filosofia, si è affezionato a Torino a tal punto da diventare un cultore della sua storia. Ma è soprattutto sui personaggi di Antonio Gramsci e Piero Gobetti che i suoi studi si sono concentrati. Professore di scuola media, Giancarlo si è appassionato ben presto al pensiero di Gramsci e proprio per proseguire gli studi sullo storico segretario generale del Partito Comunista si è trasferito nel 1969 a Torino, su consiglio di Alfonso Leonetti, altro esponente di quella parte politica. Una volta sotto la Mole si è avvicinato al Centro Studi Gobetti, che era stato aperto pochi anni prima, dove ha iniziato
a studiare da vicino anche l'intellettuale torinese da cui l'istituto culturale prende il nome. Si può dire che Giancarlo sia stato uno dei pochi studiosi ad aver analizzato Gramsci e Gobetti con un approccio critico. Ancora oggi la sua bibliografia degli scritti su Gobetti, pubblicata da Einaudi nel 1976, è un testo capitale per gli studi gobettiani.
L'altro aspetto dei suoi studi che va sottolineato è quello relativo alla cultura e alle tradizioni di Torino, soprattutto quelle risalenti all'Ottocento e all'inizio del Novecento. Al socialismo di marca sabauda ha dedicato importanti pubblicazioni collaborando con le maggiori riviste italiane del settore.
E proprio riguardo alla cultura piemontese ha collaborato con collane e volumi importanti scrivendo saggi e recensioni su personaggi come Thovez, Balsamo Crivelli, e Zino Zini. Le sue ultime opere sono state «Il Gramsci di Togliatti» (1991) e «Piero Gobetti e il Gobettismo» (2014), pubblicato per il Centro Studi Piemontesi, altro istituto culturale con cui ha collaborato molto. Uomo dal carattere apparentemente ruvido ma dotato di grande sensibilità, lascia la sorella Silvana e la compagna Antonietta. Il funerale è stato celebrato presso la casa funeraria di corso Bramante

nessuna cerimonia caricata

-- Effettua il Login per inviare le tue condoglianze --