Necrologio di GABRIELE LOLLI


In Memoria di
GABRIELE LOLLI
Età 82
Corriere della Sera
Tra le sue pubblicazioni si ricordano soprattutto "Teoria assiomatica degli insiemi" (1974), "Categorie, universi e principi di riflessione" (1977), e "Lezioni di logica matematica" (1978). Senza dimenticare "Il riso di Talete. Matematica e umorismo" (1998), "Sotto il segno di Gödel" (2007) e nel 2011 "Una rilettura delle lezioni americane di Italo Calvino".

Articolo "Corriere della Sera" del 15/01/2025

Grande matematico, logico e filosofo Lolli è stato un riferimento per tutti.

E’ venuto a mancare lunedì a Torino, a 82 anni, Gabriele Lolli, matematico e logico italiano, dal 2008 al 2014 professore ordinario presso la Classe di Lettere e Filosofia della Normale di Pisa, dove ha concluso la propria carriera. A renderlo noto è stata la stessa istituzione accademica pisana, ricordandolo «con molta riconoscenza per il suo impegno di scienziato e insegnante, oltre che per la sua grande disponibilità e affabilità». Lolli, scrive la Normale, «è stato un punto di riferimento per generazioni di logici, storici della logica e studiosi di filosofia della matematica: autore di numerose pubblicazioni che spaziano dalla storia della logica alla filosofia della matematica, fino ai rapporti tra matematica e letteratura, il suo lavoro ha saputo presentare la dimensione culturale della logica anche a un pubblico più ampio, rendendo accessibile il valore universale di questa disciplina». Lolli, laureato all'Università di Torino, è stato allievo tra gli altri di Ludovico Geymonat ed Ettore Casari, conclude La Normale, «due dei padri della rinascita della logica in Italia, e aveva conseguito la specializzazione alla Yale University, sotto la guida del matematico Abraham Robinson. Ha insegnato anche al Politecnico di Torino e nelle Università di Salerno, Genova e del capoluogo piemontese». Inoltre era socio dell'Accademia delle Scienze di Torino, sin dal 1986.
Nato a Camagna, in provincia di Alessandria, il 31 dicembre 1942, durante la sua carriera si è occupato soprattutto di teoria della dimostrazione, di teoria degli insiemi e delle possibili applicazioni della logica, per poi dedicarsi prevalentemente ai fondamenti ed alla storia della matematica, nonché all'epistemologia della stessa. Tra le sue pubblicazioni si ricordano soprattutto "Teoria assiomatica degli insiemi" (1974), "Categorie, universi e principi di riflessione" (1977), e "Lezioni di logica matematica" (1978). Senza dimenticare "Il riso di Talete. Matematica e umorismo" (1998), "Sotto il segno di Gödel" (2007) e nel 2011 "Una rilettura delle lezioni americane di Italo Calvino".

nessuna cerimonia caricata

-- Effettua il Login per inviare le tue condoglianze --