Necrologio di GIANNI MILANO


In Memoria di
GIANNI MILANO
Età 86
Corriere della Sera
Domani i funerali alle 10,30 al cimitero monumentale di Torino.

Articolo "Corriere della Sera" del 07/02/2025

Gianni Milano, il «maestro capellone» che fu anche poeta della beat generation

Era conosciuto come il «maestro capellone», poeta e scrittore della beat generation italiana. È mancato a Torino all'età di quasi 87 anni Gianni Milano, spirito ribelle della scuola, e non solo, tra gli anni 70 e 80. Per quarant'anni ha insegnato ai bambini delle elementari a Torino e Ciriè per ultimare la carriera a Lanzo Torinese, dove si è dedicato a formare le future maestre nelle scuole magistrali. Una lunga storia - raccontata nella sua autobiografia, Gianni Milano, non solo Beat. Maestro poeta anarchico (Nautilus - Autoproduzioni, 2018) - iniziata il giorno della sua nascita, il 14 giugno 1938, a Mombercelli, nell'astigiano, e proseguita con il trasferimento a Torino dove iniziò a insegnare negli anni 60. Venne presto sospeso perché si faceva dare «del tu» dai bambini. Sostenitore di una pedagogia alternativa e anticonformista, è stato tra i fondatori del Mce, il Movimento di cooperazione educativa. Ispirandosi al pedagogista Célestin Freinet, fautore di una educazione libertaria, fece scandalo con le sue idee e il suo comportamento. Al contempo, è stato un esponente italiano della beat generation incontrando, tra gli altri, Fernanda Pivano, Allen Ginsberg e il Living Theatre. Protagonista dell'underground, ha sempre affidato i suoi scritti a piccole case editrici e autoproduzioni. Nel 1967 aveva fondato le edizioni Pitecantropus per le quali ha subito anche un processo. Ha collaborato con le riviste Paria, Pianeta Fresco e Puzz. Una sua autobiografia, Il Maestro e le Margherite, è uscita nel 1998 con Stampa Alternativa. Nel 2009 un'edizione privata a cura di Giulio Tedeschi ha proposto una raccolta di poesie, Un beat con le ali, poesie sparse 1965/1968. Numerosi anche gli scritti di pedagogia e la collaborazione con riviste che si occupano di scuola. La povertà, l'anarchia, la filosofia on the road, l'antimilitarismo, il buddismo zen, la psichedelia, e più di recente il sostegno alla lotta No Tav, sono i temi che l'hanno visto impegnato per tutta la vita. Domani i funerali alle 10,30 al cimitero monumentale di Torino.

nessuna cerimonia caricata

-- Effettua il Login per inviare le tue condoglianze --