«Un amico, un professionista straordinario, uomo grande che ha reso internazionale questa città, che non sempre l'ha apprezzato come meritava», ha scritto, in un appassionato post di ricordo sul proprio profilo Facebook, l'ex assessora regionale alla cultura, oggi al Comune di Moncalieri, Antonella Parigi.
Articolo "Corriere della Sera" del 12/03/2025
Club to Club ha perso il suo fondatore.Sergio Ricciardone lascia senza parole. «È stato una parte importante della mia vita professionale e non è facile trovare le parole per descriverlo, ma Sergio Ricciardone è stato un motore di questa città». Giorgio Valletta lo ricorda con affetto e commozione, con lui ha creato Club to Club (poi noto con l’acronimo C2C), - ma è dal 1995 che lavorano insieme su svariati progetti - che negli anni è cresciuto fino ad affermarsi sul piano internazionale. Ieri, dopo una breve malattia, il fondatore e direttore del festival, nato il 30 agosto 1971, è scomparso all'età di 53 anni. «Sergio - aggiunge Valletta - ha fatto crescere e diventare importante un progetto nato in maniera molto piccola, quasi per divertimento, come Club to Club». Nome di rilievo nel mondo culturale di Torino, Sergio Ricciardone ha lavorato per importanti istituzioni culturali, creando format e progetti. Ad esempio nel 2017, quando la Fondazione Crt lo aveva incaricato di creare un programma di eventi musicali per il lancio delle nuove Officine Grandi Riparazioni, oggi punto di riferimento cittadino per l'arte contemporanea e la musica, hub culturale - e tech - che aveva appena riaperto dopo un importante lavoro di riqualificazione. «In questo momento di dolore - è il messaggio pubblicato sui social di Club to Club - esprimiamo la nostra più profonda vicinanza a Christel e Marcello, alla famiglia, agli amici e a chi ha condiviso con lui il percorso umano e professionale. La tua visione continuerà a illuminare il nostro percorso, il tuo carisma a guidarci nelle difficoltà». Dal 2000, Ricciardone era anche presidente di Xplosiva, realtà specializzata nella progettazione e nella consulenza musicale, che negli anni ha lavorato per brand e istituzioni culturali, sul piano italiano ed europeo. «Un amico, un professionista straordinario, uomo grande che ha reso internazionale questa città, che non sempre l'ha apprezzato come meritava», ha scritto, in un appassionato post di ricordo sul proprio profilo Facebook, l'ex assessora regionale alla cultura, oggi al Comune di Moncalieri, Antonella Parigi.