Necrologio di TITO DALTON


In Memoria di
TITO DALTON
Età 84
Corriere della Sera
Passione culturale e spirito sportivo hanno sempre accompagnato Tito, che sarà salutato per l'ultima volta nel funerale in programma oggi alle 11.30 nella parrocchia di San Benedetto Abate.

Articolo "Corriere della Sera" del 20/03/2025

ICultura e sport dall'Istria al Piemonte.

Tito Dalton, libraio che narrava il calcio. Tito Dalton, uomo di cultura e sport, se n'è andato all'età di 84 anni. Memoria storica del calcio torinese, ha saputo andare oltre una giovinezza resa difficile dall'esilio dalla sua terra di origine, l'Istria, trovando sotto la Mole una sua dimensione da libraio e stimato dirigente sportivo. Aveva un modo particolare di unire le sue due passioni principali, la scrittura e il calcio. Tito è stato uno dei tanti istriani fuggiti verso il Piemonte nel contesto dell'esodo giuliano-dalmata. Sotto la Mole ha subito trovato modo di dare sfogo al suo amore per il calcio, giocando a buoni livelli nel mondo dilettantistico. E in quel settore è rimasto anche da adulto, diventando presidente dello Spartanova, storico club torinese della zona nord della città che negli anni Settanta e Ottanta, sotto la sua guida, raggiunse ottimi risultati come la vittoria del titolo regionale Allievi. In seguito la società ha conosciuto purtroppo un declino irreversibile che l'ha vista chiudere i battenti definitivamente a fine anni Novanta. Tito conosceva bene il mondo del pallone e ne ha fatto un argomento di studio. Libraio di successo, ha lasciato un segno anche a livello culturale. Aveva una libreria diventata un punto di riferimento per molti lettori, a cui sapeva sempre consigliare il libro giusto. E lui stesso è stato un ottimo scrittore che si è specializzato nel raccontare storie e origini del calcio a Torino, materia approfondita nel suo libro «Una storia, tante storie», edito da Cortina nel 2012, in cui ha raccontato vicende del pallone torinese. Ha indagato la storia del calcio in Piemonte e in Valle d'Aosta, ricostruendo minuziosamente le origini in alcuni lavori. E la sua penna ha narrato anche le vicissitudini che lo hanno coinvolto in «10 febbraio 1947. Fuga dall'Istria», pubblicato da Greco e Greco nel 2010. Passione culturale e spirito sportivo hanno sempre accompagnato Tito, che sarà salutato per l'ultima volta nel funerale in programma oggi alle 11.30 nella parrocchia di San Benedetto Abate.

nessuna cerimonia caricata

-- Effettua il Login per inviare le tue condoglianze --