L’ultimo saluto sarà domani alle 14.30, presso il tempio crematorio del cimitero monumentale.
Articolo "Corriere della Sera" del 26/03/2025
Claudia Apostolo portava l’impegno nel lavoro come nella vita quotidianaSi è spenta improvvisamente, chiudendo per sempre quegli occhi attenti con cui osservava la realtà con rigore e attenzione. Claudia Apostolo, 68 anni, è stata una bravissima giornalista che si è affermata in Rai come volto storico del Tg regionale del Piemonte. Ma, prima di ciò, aveva conosciuto la gavetta, collaborando con varie testate giornalistiche, da Radio Popolare a La Repubblica. La sua carriera era iniziata nel 1983, e nel 1992 aveva ottenuto la tessera di professionista. Il percorso che aveva scelto le ha permesso di affiancare all’etica personale un metodo, un modo di lavorare efficace. E Claudia è stata molto apprezzata per le qualità professionali, messe in mostra in particolare durante le esperienze presso il Tg scientifico Leonardo e Ambiente Italia, rubrica nazionale per la quale si è occupata di diversi temi riguardanti l’ecologia, dalle ecomafie alle discariche abusive. Argomenti delicati, di cui parlava senza remore, dando voce alle proteste che riscontrava legittime. E si è appassionata a tutto ciò che riguarda l’ambiente tanto da impegnarsi su questo fronte anche politicamente: alle ultime elezioni comunali, a Torino, si era candidata nella lista di Sinistra ecologista. «Claudia viveva come scriveva, con grande coerenza tra parole e azioni» ricorda Daniele Cerrato, suo ex collega di lungo corso alla Rai. Ed era davvero così. Una donna di sani principi, brillante, attenta, di compagnia. Viveva sola, ma non le mancavano le amiche. E non si fermava mai, nonostante la vita non sempre le abbia riservato strade in discesa. Molti colleghi l’hanno vista per l’ultima volta proprio la scorsa domenica, in occasione delle elezioni per il consiglio regionale e nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Anche dopo la pensione, arrivata nel 2017, aveva continuato a lavorare, seguendo diversi uffici stampa e realizzando documentari. Era impegnata anche sul fronte dei diritti delle donne insieme al movimento «Se non ora quando». L’ultimo saluto sarà domani alle 14.30, presso il tempio crematorio del cimitero monumentale.