Necrologio di SILVIA SCARANARI INTROVIGNE


In Memoria di
SILVIA SCARANARI INTROVIGNE
Età 64
Corriere della Sera
Il funerale è stato celebrato martedì scorso, presso la chiesa Santa Barbara, in via Assarotti, nel centro di Torino.

Articolo "Corriere della Sera" del 03/04/2025

Silvia Scaranari Introvigne, la prof che amava il dialogo tra le fedi

A soli 64 anni, dopo mesi di malattia, si è spenta Silvia Scaranari Introvigne. Una professoressa, scrittrice, donna di cultura che ha lasciato un segno nel mondo della scuola e non solo. Apprezzata docente di storia e filosofia, è stata un punto di riferimento per tutti coloro che erano impegnati nelle politiche educative e formative giovanili e, inoltre, ha portato avanti studi approfonditi sul tema del dialogo cristiano-islamico. Per raccontare la professoressa occorre partire dal suo percorso di studi: dopo aver conseguito la laurea a pieni voti presso l’università degli studi di Torino in Lettere moderne nel 1983, ha ottenuto lo stesso traguardo — sempre a pieni voti e con dignità di stampa — in Filosofia presso l’università di Parma. Insomma, aveva una passione per l’apprendimento che poi ha voluto trasmettere alle giovani generazioni: dal 1983 al 2014 è stata prima docente e poi preside al liceo scientifico Francesco Faa’ di Bruno, e dal 2016 si è trasferita al Valsalice. Nel frattempo, lei stessa non ha mai abbandonato i libri: donna di fede e di ragione, ha ottenuto un master in Bioetica presso la Pontificia università Regina Apostolorum nel 2005-06. L’argomento che più ha attratto Silvia è sempre stato il dialogo tra religioni. La tesi della prima laurea aveva come oggetto proprio la filosofia islamica del Medioevo. E così nel 1995 è stata co-fondatrice del Centro diocesano «Federico Peirone», un organismo dell’Arcidiocesi di Torino tuttora attivo nella promozione di corrette relazioni tra il mondo cattolico e quello musulmano. La professoressa, che era anche giornalista pubblicista, ha lavorato molto su questo tema. Redattrice del bimestrale «Il Dialogo/al-Hiwar», si è concentrata in particolare sull’inserimento nelle scuole del Piemonte di studenti musulmani. Donna minuta, ma dal grande temperamento, lascia la madre Giovanna, quattro figli, parenti e moltissimi amici. Il funerale è stato celebrato martedì scorso, presso la chiesa Santa Barbara, in via Assarotti, nel centro di Torino.

PASSATE:

funerale

Torino, parrocchia di santa Barbara
01/04/2025 19:30

rosario

Torino, parrocchia di santa Barbara
31/03/2025 19:30

-- Effettua il Login per inviare le tue condoglianze --