Necrologio di MARIA MICHELA PERETTI


In Memoria di
MARIA MICHELA PERETTI
31 mar, 2025 - Età 83
Corriere della Sera
Proprio a Giaveno riposerà per sempre la professoressa, dopo l’ultimo saluto, che è stato celebrato ieri mattina nella chiesa del Sacro Cuore di Maria, in via Oddino Morgari a Torino.

Articolo "Corriere della Sera" del 04/04/2025

La prof Peretti, docente vecchio stampo Riscrisse il più antico dizionario di latino

la professoressa Maria Michela Peretti è mancata a 83 anni lunedì scorso, dopo una lunga malattia. E ra nata nel 1940 a Torino, viveva in corso Sommeiller ed era figlia di un noto docente di geologia del Politecnico che fu coprogettista del traforo del Monte Bianco e consulente di tanti enti pubblici e privati, tra cui la Fiat e il Comune di Torino. Lei, invece, aveva scelto gli studi classici e si era laureata brillantemente con il grecista Antonio Maddalena per poi insegnare negli istituti superiori torinesi. Dopo aver vinto precocemente il concorso di docente ordinaria, insegnò al Castellamonte e collaborò attivamente al rifacimento del vecchio dizionario di latino Campanini-Carboni, dando vita a un testo che è stato punto di riferimento per generazioni di studenti delle scuole superiori. Inoltre tenne diversi corsi liberi all’Università, collaborando con la professoressa Giovanna Garbarino, insigne latinista mancata nel 2020 con cui Michela ha intrattenuto ottimi rapporti personali e professionali. Le lingue antiche sono sempre state la materia d’elezione di Maria Michela, una persona che ha sempre avuto nello studio e nella cultura i suoi punti di riferimento. Intensa fu anche l’opera di insegnamento prestata presso il Centro Pannunzio, la storica associazione culturale torinese, relativamente alla letteratura latina e greca. Da docente criticò apertamente i movimenti di contestazione del 1968, da cui però non venne sfiorata. Perché la sua preparazione e il fatto di non aver mai preso una posizione politica le aveva fatto guadagnare il rispetto degli studenti. La professoressa Peretti, molto riservata, era una docente vecchia maniera, che metteva al centro del suo operato la preparazione e la professionalità. Apparteneva ad una famiglia di docenti e farmacisti originaria di Giaveno, molto apprezzata e benvoluta. Proprio a Giaveno riposerà per sempre la professoressa, dopo l’ultimo saluto, che è stato celebrato ieri mattina nella chiesa del Sacro Cuore di Maria, in via Oddino Morgari a Torino.

PASSATE:

funerale

Torino, Parrochia Sacro Cuore di Maria
03/04/2025 08:30

rosario

Torino, Parrochia Sacro Cuore di Maria
02/04/2025 17:30

-- Effettua il Login per inviare le tue condoglianze --