e Il funerale di Maurizio, che lascia due figli, è stato celebrato nella chiesa della Natività di Maria Vergine, in via Bardonecchia.
Articolo "Corriere della Sera" del 10/04/2025
Maurizio, pilastro della Croce Verde Sulle ambulanze era una «sicurezza»Maurizio Valentini, storico volontario della Croce Verde di Torino, se n’è andato un giorno prima del suo settantaduesimo compleanno. Dal 1990, spinto dalla voglia di rendersi utile, è entrato a far parte dell’ente di volontariato che si occupa principalmente del trasporto dei pazienti negli ospedali. Era un esperto autista di ambulanze e nel corso degli anni ha svolto una grande quantità di turni notturni, ripiegando su quelli diurni solo dopo la pensione. Ha imparato sul campo molti trucchi del mestiere: non è semplice guidare un mezzo come un’ambulanza conducendolo ad alte velocità e con il pensiero che la vita di una persona potrebbe anche dipendere dal proprio operato. Maurizio — che peraltro ha sempre guidato anche per mestiere, avendo fatto l’autotrasportatore — ha interpretato il ruolo con grande perizia e ha messo a disposizione degli altri la sua esperienza. Fino a pochissimo tempo fa, infatti, ogni mercoledì sera gestiva il «gruppo «autisti», la sezione della Croce Verde dedicata all’insegnamento della guida di ambulanze. Era un uomo buono, che poteva apparire burbero perché teneva a formare autisti nel modo migliore possibile. Ad esempio, in occasione delle prove tecniche simulava per i suoi allievi situazioni di rientro normale, ma anche di massima urgenza, per cercare di riprodurre nei dettagli le circostanze reali di lavoro. Per questo, veniva considerato un istruttore in grado di dispensare consigli con molta efficacia. Negli ultimi tempi, Maurizio si era trasferito con la moglie alle porte di Rivarolo Canavese, ma ogni mercoledì tornava a Torino: di giorno guidava l’ambulanza e di sera insegnava a condurla. Oltre al volontariato, aveva come passione la cura del suo orto e, inoltre, aveva un vezzo particolare: collezione di bottigliette di alcolici in formato mini, una moda che andava molto in voga negli anni Novanta e che lui aveva continuato a coltivare. e Il funerale di Maurizio, che lascia due figli, è stato celebrato nella chiesa della Natività di Maria Vergine, in via Bardonecchia.