Necrologio di CARLA ENRICA SPANTIGATI


In Memoria di
CARLA ENRICA SPANTIGATI
14 apr, 2025 - Età 76
Corriere della Sera
Il funerale è stato celebrato ieri mattina presso la parrocchia Madonna del Rosario a Torino.

Articolo "Corriere della Sera" del 17/04/2025

Carla Enrica Spantigati amava l’arte Ha valorizzato il patrimonio della città

Carla Enrica Spantigati se n’è andata a 76 anni. Dal 1995 al 2010 è stata la soprintendente ai beni artistici del Piemonte: un encomiabile spirito di servizio e un ferreo rispetto delle regole hanno contraddistinto il suo operato, volto a valorizzare e rendere accessibile il patrimonio culturale della Regione. Carla Enrica era una storica dell’arte molto preparata, che ha saputo apprendere e mettere in pratica delle notevoli competenze manageriali. Laureata in Lettere con indirizzo artistico all’Università di Torino, è stata docente di storia dell’arte negli istituti superiori prima di passare, nel 1976, alle dipendenze del Ministero per i beni culturali. Sono stati numerosi i progetti espositivi da lei curati. In particolare, è gran parte merito suo se la Galleria Sabauda ospita uno dei maggiori nuclei italiani di dipinti della Scuola Fiamminga: già nel 1982 curò un allestimento dedicato a questa corrente artistica, e una volta diventata soprintendente, nel 1997, inaugurò la mostra di Jan Van Eyck. La pinacoteca che affonda le radici nella collezione di Casa Savoia è sempre stata al centro dell’attenzione di Carla Enrica: fu infatti lei ad avviare il trasferimento nella sede attuale da Palazzo dell’Accademia delle Scienza alla «Manica Nuova» di Palazzo Reale. La dottoressa Spantigati ha poi lavorato per la stabile apertura al pubblico di luoghi che fanno parte della storia di Torino, come la Reggia di Venaria e Villa della Regina, e per il restauro di altri siti prestigiosi come l’atrio di Palazzo Carignano. Il suo operato ha inciso non soltanto nella città di Torino: fondamentale, infatti, è stato il suo contributo per il salvataggio e il rilancio del Sacro Monte di Crea, nel cuore del Monferrato. Servire la società civile è sempre stato il faro del suo lavoro e in molti la ricordano con stima e affetto. Carla Enrica lascia la sorella Federica, i nipoti, la cognata Laura, la cugina Matilde e i cari amici Franca e Francesco. Il funerale è stato celebrato ieri mattina presso la parrocchia Madonna del Rosario a Torino.

nessuna cerimonia caricata

-- Effettua il Login per inviare le tue condoglianze --