Il funerale è stato celebrato martedì nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo, a Collegno.
Articolo "Corriere della Sera" del 24/04/2025
Le «mille battaglie» di Gabriele Marcelli Cuore granata e simbolo di lotta civicaPer tanti era «l’uomo delle mille battaglie». Gabriele Marcelli se n’è andato all’età di 80 anni a causa di una malattia cha ha affrontato con la stessa ferrea volontà impiegata in occasione delle «lotte di civiltà» da lui intraprese a Torino. In città, infatti, era stato fondatore del comitato di corso Principe Oddone e vie limitrofe, una splendida espressione della società civile del quartiere, un sodalizio che ha lottato per migliorare decoro e sicurezza nella zona nord di Torino. Gabriele, che è stato anche membro del Coordinamento dei comitati spontanei torinesi, in particolare è ricordato per essersi battuto contro lo spaccio di droga in corso Ciriè. Diverse le manifestazioni organizzate da Gabriele e dai suoi collaboratori ai tempi in cui la zona era tra le più pericolose della città. E anche grazie alle mobilitazioni dei cittadini si è arrivati alla successiva riqualificazione. Un altro tema che lo ha visto molto attivo è stato quello relativo al pluralismo di culto: credeva fermamente che l’integrazione tra le diverse religioni potesse essere un pilastro di una civile convivenza. Così si è battuto per la nascita di una moschea in via Urbino: «Un pensiero a una colonna del coordinamento dei comitati spontanei Torinesi — lo ha ricordato Federica Fulco, presidente del comitato Torino In Movimento —. Era una persona che mi ha sempre sostenuto. Un amico vero, col quale ci si confrontava su tante questioni. Sentirò la tua mancanza. Un pensiero alla famiglia». Negli ultimi anni, Gabriele si era trasferito a Collegno con la famiglia, e anche nella cittadina della prima cintura torinese si era impegnato a fondo nel sociale, entrando a far parte dell’associazione culturale San Lorenzo, che si occupa (tra le altre cose) di organizzare visite gratuite a Certosa Reale e nel centro storico. Grande tifoso del Toro, Gabriele aveva una passione enorme anche per gli animali da compagnia. Lascia la moglie Elvira e i figli Michela e Danilo. Il funerale è stato celebrato martedì nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo, a Collegno.