Necrologio di DOMENICO BOSIO


In Memoria di
DOMENICO BOSIO
Età 85
Corriere della Sera
L’ultimo saluto è oggi alle 11.45 presso la Real Chiesa di San Lorenzo in piazza Castello, nel cuore della città per cui Domenico si è tanto speso.

Articolo "Corriere della Sera" del 06/05/2025

Domenico Bosio studiava e progettava non solo costruzioni ma soluzioni utili

Fare di una passione il proprio lavoro. È stata questa la fortuna, ma anche e soprattutto la bravura, del geometra Domenico Bosio, uno dei professionisti al servizio della Città di Torino che più hanno contribuito alla genesi e alla progettazione del Piano Regolatore del 1995. Mancato all’età di 85 anni, aveva una grande mente ed era attento a tutto, soprattutto ai dettagli. Domenico ha lavorato per tantissimi anni in Comune, prima nell’edilizia scolastica, poi all’interno dell’ufficio tecnico. Il suo era un metodo di lavoro che si adattava a diverse situazioni: partiva sempre da approfondite indagini per affinare la propria conoscenza della materia, e da lì sviluppava idee progettuali con l’intento di renderle interessanti e adatte al contesto. Era interessato soprattutto ai concetti che stanno dietro la progettazione e la costruzione. Nel 1993 fu nominato per la prima volta dirigente dei lavori pubblici, e da allora il palazzo di piazza San Giovanni è stato per lui praticamente una seconda casa. Il geometra è stato anche un ottimo leader: sapeva motivare chi lavorava con lui, dettando in modo preciso e puntuale le consegne e cercando anche di trasmettere le sue infinite conoscenze. Amava il suo lavoro, e ha trasferito il suo know-how soprattutto alla figlia Roberta, diventata un apprezzato architetto, che si è specializzata nell’edilizia residenziale. Lei è stata il frutto dell’amore con la moglie Alessandra Fioretti, anch’ella un ex funzionario del Comune di Torino che, attualmente, si occupa di diverse associazioni culturali, tra cui quella degli ex internati militari di Torino. Domenico, nonostante fosse da tempo in quiescenza, ha seguito il lavoro di Roberta fino agli ultimi mesi della sua vita, confermando quello che si era sempre saputo: era un uomo ricco di passioni, tra le quali spiccava senza dubbio la montagna, ma più di tutto ha amato la progettazione degli edifici. L’ultimo saluto è oggi alle 11.45 presso la Real Chiesa di San Lorenzo in piazza Castello, nel cuore della città per cui Domenico si è tanto speso.

nessuna cerimonia caricata

-- Effettua il Login per inviare le tue condoglianze --