Necrologio di GIORGIO BARBERO


In Memoria di
GIORGIO BARBERO
Età 64
Corriere della Sera
La classe innata e la passione per il lavoro di Giorgio hanno davvero lasciato un segno in chi oggi lo ricorda.

Articolo "Corriere della Sera" del 08/05/2025

La persona al centro dell’azienda. L’umanità nel lavoro di Giorgio Barbero

Un grande manager delle risorse umane, ma soprattutto «una bravissima persona». Così in molti ricordano Giorgio Barbero, mancato all’età di 64 anni. Era presidente di Aidp Piemonte e Valle d’Aosta, l’associazione senza fine di lucro che riunisce tutti coloro che operano in funzioni direttive, di responsabilità e di consulenza nell’area del personale di aziende. Una posizione che Giorgio ricopriva in virtù dell’esperienza accumulata in tanti anni di carriera nel settore HR. Barbero, infatti, si è occupato di direzione del personale per diverse aziende multinazionali operanti nei settori manufacturing e Ict: la Skf, Gruppo Webegg, la Cameron, la Alstom Transport, la Cooper Standard, la Mahle a La Loggia e Saluzzo e, infine, la ErlingKlinger nella sede di Settimo Torinese. Nel lavoro di tutti i giorni, ma anche durante i numerosi convegni cui era solito prendere parte, Giorgio illustrava quale doveva essere, a suo modo, la relazione risorsa umana-azienda. Il suo obiettivo era quello di mantenere sempre la persona al centro della sua attenzione, curandone la gestione e lo sviluppo anche in organizzazioni complesse utilizzando, laddove possibile, basi neuroscientifiche. Inoltre, Barbero era un manager che aveva un particolare interesse nel curare le relazioni con gli atenei del territorio piemontese. Recentemente, in qualità di presidente Aidp, aveva firmato con il Politecnico di Torino un Protocollo di intesa proprio per rafforzare il legame tra formazione accademica e mondo del lavoro, con l’obiettivo di garantire transizioni più efficaci dalle aule di studio alle carriere professionali. «Giorgio Barbero, una figura di grande equilibrio e sensibilità, ha saputo coniugare rigore professionale e autentica umanità — è il ricordo di Unione Industriali Torino —, offrendo un contributo prezioso alla vita della nostra Associazione e alla crescita del dialogo tra il mondo delle imprese e quello delle risorse umane». La classe innata e la passione per il lavoro di Giorgio hanno davvero lasciato un segno in chi oggi lo ricorda.

nessuna cerimonia caricata

-- Effettua il Login per inviare le tue condoglianze --