Il funerale sarà oggi alle ore 10 presso la parrocchia Beata Vergine delle Grazie (Crocetta).
Articolo "Corriere della Sera" del 10/05/2025
Luigi Perotti, l’architetto del tribunale che amava sentire il vento sulle velePersona di specchiata professionalità sul lavoro quanto piacevole nel privato, l’ingegner Luigi Maria Perotti era il presidente del Consiglio di Disciplina dell’Ordine degli Ingegneri di Torino. Se n’è andato all’età di 73 anni, lasciando un grande vuoto nella sua famiglia come pure all’interno della categoria di cui faceva parte. Laureato in Ingegneria Civile al Politecnico di Torino nel luglio 1977, Luigi (che gli amici chiamavano Gigi) aveva conseguito l’iscrizione all’Ordine degli Ingegneri di Torino due anni dopo. La sua attività si è concretizzata soprattutto in ambito giudiziario: iscritto all’Elenco dei Consulenti Tecnici del Giudice presso il Tribunale Civile e Penale di Torino, ha svolto per molti anni il ruolo di Ausiliario del Magistrato in molte indagini in tutta Italia. Ha anche costituito a tal fine lo studio Perotti Professionisti Associati, associazione nata per riunire e supportare proprio quei professionisti che svolgono questo lavoro. È stato inoltre presidente del Consiglio di amministrazione e legale rappresentante della Perotti & C. Per la sua storia, per la serietà e l’etica con cui approcciava la professione, l’ingegnere è stato quindi ritenuto la figura migliore per ricoprire il ruolo di presidente del Consiglio di Disciplina dell’Ordine. Da novembre 2022 ha ricoperto questo incarico con senso del dovere ma anche l’umanità che lo distingueva. Luigi Maria, infatti, era un uomo buono, sempre disponibile e sorridente; gli amici più stretti, ma non solo, ricordano la sua capacità di essere presente nei momenti di difficoltà, pronto a dare una mano anche in ambito extra-lavorativo. Appassionato di barca a vela, amava prendersi del tempo in Sardegna per solcarne le onde; aveva una casa a Conca Verde, splendida località in Gallura che per lui rappresentava un porto sicuro. Lascia la moglie Raffaella, il figlio Emanuele con Floriana e il fratello Carlo, anch’egli ingegnere, una spalla nella vita e sul lavoro. Il funerale sarà oggi alle ore 10 presso la parrocchia Beata Vergine delle Grazie (Crocetta).