Necrologio di GIORGIO PANATTONI


In Memoria di
GIORGIO PANATTONI
Età 88
Corriere della Sera
Per sua volontà, non ci saranno funzioni funebri.

Articolo "Corriere della Sera" del 17/05/2025

La voce autorevole di Giorgio Panattoni, deputato della sinistra piemontese

L’ex deputato Giorgio Panattoni se n’è andato all’età di 88 anni. Ingegnere, manager, uomo politico, è stato uno dei personaggi eporediesi più importanti del Novecento. Nei mille ambiti della sua attività ha sempre fatto sentire la sua voce autorevole, fin dal suo ingresso in Olivetti, datato 1962, a seguito della laurea in Ingegneria Industriale conseguita presso il Politecnico di Milano. Grazie alla sua visione manageriale si è imposto ed è assurto al ruolo di direttore della pianificazione operativa della storica azienda di Ivrea, la città che lo ha adottato e che lui ha sentito sua. Per un trentennio è stato uno dei volti chiave di Olivetti, diventando presidente e amministratore delegato di diverse divisioni aziendali. In tali vesti è stato anche un interlocutore nei tavoli delle trattative sindacali. E chi si trovava dall’altra parte lo ricorda ancora con piacere: «Ti ho conosciuto come controparte sindacale ai tavoli delle trattative, io delegato Fiom e tu rappresentante Olivetti — dice Franco Giorgio, ex sindacalista Fiom Cgil —. Ti ho ritrovato in politica, io segretario dei DS e tu parlamentare: anche se non sempre sulla stessa linea, non è mai mancato il rispetto. Che la terra ti sia lieve». Panattoni, infatti, si è impegnato a lungo in politica: dopo aver lasciato l’azienda nel 1991 ha intensificato l’attività nelle fila del Pds. Così nel 1996 entrò alla Camera dei Deputati, eletto proprio ad Ivrea. Anche nel 2001 fu riconfermato, con i DS, rimanendo a Montecitorio sino al 2006. Nella sua esperienza parlamentare ha fatto parte di due commissioni importanti: trasporti, poste e telecomunicazioni e vigilanza sui servizi radiotelevisivi. Era un riformista e un progressista: dopo la nascita del Partito Democratico, ha aderito a Sinistra Democratica, ritenendola una formazione più aderente alla sua storia. Ha proseguito dunque l’attività, concentrandosi soprattutto sul territorio: è stato quindi presidente del centro culturale «Effetto Serra» di Ivrea. Per sua volontà, non ci saranno funzioni funebri.

nessuna cerimonia caricata

-- Effettua il Login per inviare le tue condoglianze --