La cerimonia di commiato è in programma domani alle 14 al Tempio Socrem del Cimitero monumentale di Torino.
Articolo "Corriere della Sera" del 05/06/2025
Laura Salvetti Firpo, la grande generosità di una lunga vita al servizio della culturaSe n’è andata in pochissimi giorni, all’età di 91 anni, dopo aver fatto tante, tantissime cose. Laura Salvetti Firpo si è spenta ieri. «Era una persona molto generosa, socializzava moltissimo e per la cultura a Torino ha fatto tanto». Così la ricorda il fratello, Enrico Salvetti. In effetti, Laura Salvetti Firpo, già moglie dello storico e studioso del pensiero politico Luigi Firpo, ha svolto molte ricerche sulle dottrine politiche, di cui era esperta. Ha collaborato, per un editore prestigioso come Olschki, alla curatela delle lettere di Tommaso Campanella, filosofo, vittima della Santa Inquisizione, che scrisse diverse opere tra cui La città del sole. Negli anni, Laura Salvetti Firpo ha ricoperto ruoli di rilievo nella vita culturale torinese, come fra il 2002 e il 2008, quando è stata membro del consiglio di amministrazione del Teatro Stabile di Torino. Nel 1989, all’indomani della scomparsa del marito, ha dato vita alla Fondazione Luigi Firpo — Centro studi sul Pensiero Politico, inizialmente guidata da Isabella Massabò Ricci, direttrice dell’Archivio di Stato di Torino. «Ha donato circa 40 mila libri al Comune di Torino», ricorda Enrico Salvetti. Era la biblioteca di Luigi Firpo, costituita nel corso di tantissimi anni di studi, un prezioso patrimonio messo a disposizione della cittadinanza. Tra le altre iniziative condotte da Laura Salvetti Firpo c’è, ad esempio, l’Associazione «Il Libro Ritrovato», con la quale ha promosso, dal 2011, la produzione di alcuni spettacoli della serie «Processi a teatro», in cui grandi personaggi del passato, come Niccolò Machiavelli (ma anche molto più recenti, come Bettino Craxi, operazione che scatenò qualche polemica), venivano letteralmente processati sul palco. Agli spettacoli, ideati da Laura Salvetti Firpo e scritti da Matteo Salvetti, avevano collaborato Marco Travaglio, Gian Carlo Caselli, Nando Dalla Chiesa, Bruno Maria Ferraro, Gloria Liberati e Bruno Gambarotta, fra gli altri. La cerimonia di commiato è in programma domani alle 14 al Tempio Socrem del Cimitero monumentale di Torino.