Necrologio di ORESTE OCULE


In Memoria di
ORESTE OCULE
Corriere della Sera
Il commiato, nella parrocchia Santa Maria della Stella di Rivoli, ha visto una grande partecipazione, testimoniando il legame che Oreste ha saputo costruire e lasciare nel cuore di chi lo ha conosciuto.

Articolo "Corriere della Sera" del 13/06/2025

Oreste, a scuola con Giampiero Boniperti e poi in campo con Valentino Mazzola

Si dice che la vita sia fatta di svolte inaspettate, e così fu per Oreste Ocule. Entrato nel mondo del lavoro con l’umiltà di chi si costruisce il proprio futuro giorno dopo giorno, trovò invece un destino diverso da quello immaginato. Era il 1948 quando Oreste Ocule varcò le porte delle Officine Bruneri, un luogo destinato a segnare il suo percorso. Insieme a Mario Bruneri partecipò allo sviluppo del primo escavatore idraulico, contribuendo a un’innovazione destinata a trasformare il settore. La loro impresa, la S.I.M.I.T., divenne un punto di riferimento nell’ingegneria meccanica fino alla sua acquisizione da parte di Fiat Allis, alla fine degli anni ’80. Prima che l’industria diventasse il suo destino, il calcio gli aveva offerto un sogno. Oreste giocò per il Lanzo e il Fucecchio, ma fu l’allenamento con Valentino Mazzola del Grande Torino a fargli immaginare la possibilità di calcare i campi da protagonista. La tragedia di Superga, che segnò una generazione di tifosi, cambiò il corso degli eventi e, oltre a Torino, spinse Oreste verso una carriera diversa, ma significativa. Gli anni della pensione non furono un semplice riposo, ma un ritorno alle passioni che avevano accompagnato il suo cammino. Il tennis, la sua Juventus e la casa nelle Langhe divennero i suoi punti di riferimento. Tra le amicizie nate al Circolo della Stampa Sporting di Torino, ci furono quelle con Giampiero Boniperti, suo compagno di scuola, e con Carlo Mattrel e Bruno Garzena. Attraverso le Vecchie Glorie, ebbe modo di incontrare campioni del calibro di John Charles, Sivori, Altafini e tanti altri. L’affetto per la famiglia e l’attenzione verso gli altri sono i valori che i figli hanno coltivato e trasmesso. Oreste si è spento all’età di 97 anni, circondato dall’affetto della moglie Margherita, dal figlio Mario, dalle figlie Tiziana e Roberta, con il marito Sandro, e da tutti i nipoti. Il commiato, nella parrocchia Santa Maria della Stella di Rivoli, ha visto una grande partecipazione, testimoniando il legame che Oreste ha saputo costruire e lasciare nel cuore di chi lo ha conosciuto.

nessuna cerimonia caricata

-- Effettua il Login per inviare le tue condoglianze --