Lascia la moglie e un figlio.
Articolo "Corriere della Sera" del 10/07/2025
La grande umanità del dottor Bonzano Punto di riferimento in CardiologiaIl dottor Alessandro Bonzano era una vera e propria eccellenza della sanità piemontese. Classe 1960, è stato un apprezzatissimo cardiologo; conosceva a menadito ogni aspetto di questa branca della medicina, così come ogni sua applicazione. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino nel 1986 con il punteggio di 110/110 e lode e Dignità di Stampa, nello stesso anno aveva poi conseguito l’abilitazione all’Esercizio della Professione medica, per poi ottenere anche la specializzazione in Cardiologia nel 1990. La sua carriera lo ha visto muovere i primi passi come cardiologo supplente presso l’ospedale Valdese e al Gradenigo; in seguito, è arrivato il primo incarico di peso, con la nomina a dirigente medico di primo livello presso l’ospedale di Chivasso. La qualità del suo lavoro ha permesso al dottor Bonzano di ritagliarsi una chiara fama nel suo settore, e nel 1999 si è trasferito al Mauriziano, sempre con la stessa posizione gerarchica. Infine, nel 2009, il passaggio all’Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro a Candiolo, dove è stato referente del servizio di cardiologia. Grandissimo ecocardiografista, aveva una competenza sterminata in ogni genere di disturbo cardiaco. Uomo coltissimo e professionalmente ineccepibile, Alessandro era un medico caratterizzato da una grandissima dedizione nei confronti dei pazienti; sono tante le persone che gli devono qualcosa. Non esitava a gettare il cuore oltre all’ostacolo, fermandosi al lavoro per più ore del previsto, senza mai guardare l’orologio. «Il dottor Bonzano è stato di certo un grandissimo medico ma, se possibile, era ancora migliore come persona — è il ricordo di Piero Fenu, Direttore Sanitario dell’Istituto di Candiolo —. Non riesco a trovare parole adeguate a descrivere il suo spessore umano». Alessandro viene ricordato anche per la sua grande passione per la musica: cultore dei generi rock e pop, era un pozzo di scienza anche in questo, e suonava pure la tastiera. Lascia la moglie e un figlio.