Necrologio di RITA AIELLO


In Memoria di
RITA AIELLO
Età 93
Corriere della Sera
Nel quartiere Mirafiori Sud, dove ha vissuto per più di 50 anni, la chiesa Santi Apostoli ha raccolto l’ultimo sentito saluto di chi l’ha conosciuta e amata, celebrando il coraggio e l’orgoglio che Rita ha saputo trasmettere fino all’ultimo respiro.

Articolo "Corriere della Sera" del 15/07/2025

Rita Aiello, la colonna della famiglia sempre con il pensiero alla Campania

«Piangere? Non me lo sono mai potuta permettere!» diceva Rita, con quel sorriso che sapeva essere più forte di mille lacrime. Così iniziava spesso il racconto di una vita vissuta senza cedere, affrontando ogni difficoltà con una determinazione che non chiedeva sconti. Rita Aiello, nata a Castellamare di Stabia il 15 novembre 1931, ha attraversato la vita come chi sa che ogni giorno va affrontato con grinta e silenzioso coraggio. Nel 1963, lasciando la Campania e i legami più cari, scelse Torino, portando nel cuore la nostalgia delle origini e la volontà di costruire un futuro migliore. Nel quartiere Mirafiori Sud, Rita si inserì come una presenza discreta ma fondamentale. Operatrice scolastica alla primaria «Carlo Collodi», fu un punto di riferimento per bambini e colleghi, dispensando sorrisi, consigli e piccoli gesti che rendevano più delicata ogni giornata. Per Davide, il primo nipote, averlo nella stessa scuola dove aveva dedicato la sua vita professionale rappresentò una doppia gioia e un privilegio speciale. Al centro della famiglia, Rita mantenne saldo il rito del pranzo del sabato: pasta e patate, ragù bianco di cipolle e pesto. Ogni piatto era un ponte tra passato e presente, un modo per unire figli, nipoti e pronipoti attorno a una tavola che non conobbe mai silenzi. Il ritorno in Campania, durante le vacanze, era una festa: «Zia Rita» era simbolo di una famiglia che non dimentica le proprie radici. Nel tempo libero, trovava serenità tra ferri e gomitoli, confezionando maglie che portavano il calore di mani instancabili. Ogni capo era un dono, un abbraccio morbido che continuava a proteggere chi lo indossava. Rita si è spenta circondata dall’affetto dei figli Anna e Nicola con Delia, dei nipoti Davide, Giorgia e Andrea, e dei pronipoti Daniele e Alessio. Nel quartiere Mirafiori Sud, dove ha vissuto per più di 50 anni, la chiesa Santi Apostoli ha raccolto l’ultimo sentito saluto di chi l’ha conosciuta e amata, celebrando il coraggio e l’orgoglio che Rita ha saputo trasmettere fino all’ultimo respiro.

nessuna cerimonia caricata

-- Effettua il Login per inviare le tue condoglianze --