Necrologio di MICHELE ARNEODO


In Memoria di
MICHELE ARNEODO
Corriere della Sera
A Ginevra ha anche collaborato agli esperimenti che hanno portato alla scoperta del bosone di Higgs, che ha rivoluzionato la scienza.

Articolo "Corriere della Sera" del 15/08/2025

Michele Arneodo nel team del Cern che ha scoperto il bosone di Higgs

Aveva dedicato la sua vita all’insegnamento Michele Arneodo, docente ordinario di Fisica presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università del Piemonte Orientale, con sede a Novara. Originario di Torino, era nato e cresciuto in città. Dopo la maturità classica al liceo Cavour di Torino ottenuta nel 1978 e la laurea in fisica con 110, lode e menzione, nel 1982 è stato ricercatore all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Dal 1995 ha iniziato l’esperienza all’Università del Piemonte orientale, dove è diventato ordinario nel 2005. Negli anni è diventato uno dei più influenti esperti di fisica applicata alle scienze della vita tanto da essere chiamato al Cern di Ginevra, il più grande laboratorio al mondo che svolge la ricerca scientifica sulla fisica delle particelle elementari. Un lavoro che definiva «come un onore. Non capita a tutti di poter lavorare nel luogo più importante per la scienza». A Ginevra ha anche collaborato agli esperimenti che hanno portato alla scoperta del bosone di Higgs, che ha rivoluzionato la scienza.

nessuna cerimonia caricata

-- Effettua il Login per inviare le tue condoglianze --