Necrologio di CHIARA MARZOCCHI


In Memoria di
CHIARA MARZOCCHI
Età 59
Corriere della Sera
Tutti ricordano la passione e il sorriso di una donna con un carattere tanto buono quanto grintoso e tenace, che ha lasciato un segno in chiunque l’abbia conosciuta.

Articolo "Corriere della Sera" del 07/08/2025

Chiara Marzocchi, le battaglie sui diritti tra le fila di Rifondazione Comunista

Il partito Rifondazione Comunista, a livello cittadino e non solo, perde un volto importante con la scomparsa repentina di Chiara Marzocchi, stroncata in poco tempo da un tumore. Classe 1966, era ancora segretaria del Circolo di Barriera di Milano e, fino all’ultimo congresso, componente della segreteria regionale di Rifondazione, oltre a essere membro della direzione nazionale del partito. Il suo impegno politico l’ha vista protagonista di battaglie riguardanti in particolar modo il femminismo e l’antirazzismo. Non aveva certo timore di difendere le sue posizioni, ed è da sottolineare che portava avanti queste idee in una zona problematica di Torino come Barriera di Milano, quartiere difficile dove la multiculturalità non sempre è vista come una risorsa. Per Chiara, tuttavia, le criticità non risiedevano certo nell’immigrazione in sé, ma stavano più a monte. In ogni caso, tutti le hanno sempre riconosciuto il coraggio di metterci la faccia e di andare controcorrente; la rispettavano anche gli avversari politici, per la sua capacità di riconoscere la bontà di un lavoro svolto anche quando si trovava in disaccordo. Donna molto trasparente, è sempre stata a favore degli strati deboli della società. Credeva nella giustizia sociale, nella solidarietà e nella dignità di ogni persona e diceva spesso di ispirarsi all’adagio gramsciano «Odio gli indifferenti». Ha saputo farsi valere, nei congressi e nelle manifestazioni in giro per Torino e provincia. Si è distinta anche come attivista No Tav, credendo sempre e costantemente nella forza delle idee. La generosità la contraddistingueva, nei confronti dei compagni di partito e non solo. La vicinanza degli amici del suo amato Circolo di Barriera di Milano è stata per lei elemento fondamentale di conforto. In queste ore è ampia l’ondata di cordoglio, proveniente da ogni circolo di Rifondazione Comunista del Piemonte. Tutti ricordano la passione e il sorriso di una donna con un carattere tanto buono quanto grintoso e tenace, che ha lasciato un segno in chiunque l’abbia conosciuta.

nessuna cerimonia caricata

-- Effettua il Login per inviare le tue condoglianze --