Necrologio di GABRIELLA ARTIOLI


In Memoria di
GABRIELLA ARTIOLI
Età 89
Corriere della Sera
I funerali si terranno oggi alle 10 nella chiesa di San Michele a Rosta.

Articolo "Corriere della Sera" del 20/08/2025

Gabriella era stata la regina dei foulard.

Aveva portato ovunque arte e amore. Era riuscita ad unire il suo amore per gli animali alla passione per l’arte. Gabriella Artioli, aveva 89 anni e dalla sua Rosta, in provincia di Torino, aveva portato il suo talento in tutto il mondo grazie alla sua piccola impresa di moda in cui creava foulard in seta pregiata. «Amo i foulard perché sono utili e risolvono tante situazioni — raccontava —. Proteggono da una corrente d’aria, da sole e pioggia. Sono un capo che non passerà mai di moda». Gabriella era una signora d’altri tempi, una donna di grande cultura, nonostante la Guerra non le avesse permesso di approfondire i suoi studi, sempre elegante e risolutiva in ogni sua parola. «Era eccezionale — racconta la figlia Anna —. Una grande studiosa di arte, scienza e natura. Per questo, dopo aver smesso di dedicarsi ai nipoti, ha creato un foulard che fosse diverso da quelli in commercio: rappresentava su seta animali nelle loro dimensioni reali sovrapponendoli ad un fondale di arte contemporanea». Tra le sue opere la riproduzione del Parmigianino, lo scatto di Oliviero Toscani che immortala l’«Asina di nome Bella» e la «Deposizione» di Giugiaro esposta a Garessio. «Il primo soggetto era stato il suo levriero — spiega ancora la figlia —. Le sue ultime opere, non pubblicate, le diffonderemo in autunno: uno rappresenta una volpe, l’altro l’Itala, l’autocon cui il principe Scipione Borghese ha vinto la Parigi-Pechino e che ora si trova in mostra al Museo dell’Auto di Torino». Vissuta a Rosta, dove si era trasferita per amore con il suo Giorgio, con cui è stata sposata per piu di sessant’anni, Gabriella era madre di tre figli, Anna, Bruno e Valentina e nonna di sette nipoti. «È stata sempre al fianco di papà sostenendolo, lui era direttore di aziende di automotive — conclude Anna —. Per questo ha coltivato amicizie con persone che avevano i suoi stessi interessi. Lei si dedicava alle relazioni, aveva un bel modo di fare nonostante il suo essere semplice. Aveva studiato le lingue da sola, tra cui il russo. Un esempio per tutti noi». I funerali si terranno oggi alle 10 nella chiesa di San Michele a Rosta.

nessuna cerimonia caricata

-- Effettua il Login per inviare le tue condoglianze --