Nel 2024 aveva organizzato a Torino anche un convegno internazionale, ovvero la prima edizione dell’Iaa Moon Farside Protection Symposium, dedicato alla sensibilizzazione sul tema della protezione della banda radio per fare scienza dal lato nascosto della Luna.
Articolo "Corriere della Sera" del 22/08/2025
Il fisico Maccone aveva dato il suo nome a un asteroideAveva progettato, mentre si trovava negli Usa, un radiotelescopio che consentiva di guardare e studiare il lato nascosto della luna. È morto a Torino Claudio Maccone, fisico, matematico e astronomo Seti (Search for Extraterrestrial Intelligence), Era nato nel 1948 e viveva in Barriera di Milano. Grande studioso, aveva conseguito le lauree in fisica e in matematica col massimo dei voti, e nel 1980 aveva ottenuto un dottorato in matematica nel King’s College di Londra. In seguito, aveva lavorato all’azienda aerospaziale torinese Aeritalia come esperto tecnico per la progettazione di satelliti artificiali. Dal 1979 aveva un asteroide che portava il suo nome. Nel 2002 aveva ricevuto il Giordano Bruno Award e il Searching for Interstellar Communications Award. Nel 2024 aveva organizzato a Torino anche un convegno internazionale, ovvero la prima edizione dell’Iaa Moon Farside Protection Symposium, dedicato alla sensibilizzazione sul tema della protezione della banda radio per fare scienza dal lato nascosto della Luna.