Il funerale è stato celebrato ieri presso la chiesa parrocchiale di San Paolo a Biella.
Articolo "Corriere della Sera" del 28/08/2025
Enrico Botto Poala, imprenditore tessilePichetto Fratin: «Figura di riferimento». Enrico Botto Poala, 75 anni, è stato uno di quegli imprenditori che hanno reso il Biellese un’eccellenza italiana del tessile. Dal 1991 al 1998 è stato presidente dell’Unione Industriale Biellese, dopo aver guidato il Gruppo Giovani e aver rappresentato il numero del Club dei Distretti Industriali. Possedeva una visione imprenditoriale fuori dal comune e si è impegnato a fondo in rappresentanza della sua categoria. Nato a Torino nel 1950, si è laureato in Economia e Commercio a pieni voti, poi ha mosso i primi passi nelle aziende del gruppo Botto Giuseppe, attive nel campo della produzione di filati e tessuti. In seguito, Enrico è diventato amministratore delegato del Maglificio Boglietti. Nel 1991 è arrivata la nomina a presidente Uib. E, sotto la presidenza di Enrico, Uib Biella è cresciuta dal punto di vista delle dimensioni e della rilevanza a livello regionale. Ha inseguito una politica industriale di distretto aderente alla vocazione produttiva delle singole imprese e allineata con il potenziamento dei servizi agli associati e alla formazione. «Ricordo Enrico con grande affetto — afferma l’attuale presidente dell’Unione Industriale Biellese, Paolo Barberis Canonico —, sono stato al suo fianco lungo tutta la sua presidenza, con impegni sia all’interno dell’associazione che all’esterno. Ho potuto apprezzare il suo carattere e le sue grandi doti, non solo come imprenditore ma anche come persona: gentilissimo e pacato, la sua mitezza si accompagnava a una grande determinazione». Cordoglio anche da parte del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il biellese Gilberto Pichetto Fratin: «Enrico Botto Poala è stato una figura di rilievo dell’imprenditoria biellese e piemontese. La sua attività, segnata da impegno e passione, ha contribuito a rafforzare il ruolo del nostro territorio come eccellenza manifatturiera italiana. Alla sua famiglia e ai suoi cari rivolgo le mie più sentite condoglianze in questo momento di dolore». Il funerale è stato celebrato ieri presso la chiesa parrocchiale di San Paolo a Biella.