Il funerale verrà celebrato oggi, alle 9.30, nella Chiesa di San Donato.
Articolo "Corriere della Sera" del 13/09/2025
Cultura, giornalismo e attività sindacale.Secondo Villata, una vita per la musica. La critica musicale a Torino perde una delle voci più autorevoli con la scomparsa di Secondo Villata. Classe 1938, musicologo e giornalista per sedici anni in servizio a «Stampa Sera», è stato anche un personaggio di spicco all’interno delle istituzioni musicali cittadine. Uomo profondamente colto e caratterizzato da grande spirito d’iniziativa, Secondo già nel 1973 fondò l’associazione musicale Camt (cultura Arte Musica Turismo). Riuscì a farsi largo, tanto che già nel 1974, in collaborazione col Teatro Regio di Torino, organizzò in qualità di direttore artistico la Rassegna Pianistica Internazionale al Piccolo Regio. In seguito, dal 1982 al 1993 ha ricoperto la carica di segretario generale del Sindacato nazionale musicisti, sotto le presidenze di Franco Mannino e Mario Zafred. Sono stati anni di grande lavoro, con la missione (non facile) di riunire una pluralità di categorie in una stessa organizzazione. Ma del resto «Dino» non si perdeva d’animo facilmente. Per meriti acquisiti arrivò ad essere membro della Commissione centrale Musica presso il Ministero del Turismo e Spettacolo dal 1983 al 1988 e poi consigliere di amministrazione della «Gioventù Musicale d’Italia» dal 1986 al 1989. Inoltre, ha fatto parte di giurie in concorsi musicali nazionali (come il Concorso annuale Agon balletto al Teatro Nuovo di Torino) e internazionali, direttore responsabile di alcuni periodici di settore come «Viva il Teatro!», edito da Torino Spettacoli e «Viva la Danza!», edito dalla Fondazione Teatro Nuovo di Torino. Oltre a lavorare in pianta stabile per Stampa Sera, facendosi sempre apprezzare per la qualità dei suoi articoli. Nel 1991 ha poi ideato la rassegna «I Concerti del Pomeriggio» al Teatro Alfieri di Torino, di cui ha ricoperto la direzione artistica per oltre un ventennio. La musica è stata la passione di una vita, condivisa anche con la moglie Susy Picchio, cantante e soubrette che si è esibita per anni al Teatro Alfieri. Il funerale verrà celebrato oggi, alle 9.30, nella Chiesa di San Donato.