Parenti e amici saluteranno Claude per l’ultima volta oggi alle 15.30, durante una cerimonia nel tempio crematorio di Torino.
Articolo "Corriere della Sera" del 27/09/2025
Claude Raffestin, lo studio della Geografia e l’amore per la moglie Mercedes BressoClaude Raffestin, geografo di fama internazionale e marito dell’ex governatrice del Piemonte Mercedes Bresso, se n’è andato all’età di 89 anni. Era un uomo di grande cultura che ha insegnato in alcuni dei più importanti atenei d’Europa; inoltre, è stato protagonista di un’intensa attività editoriale che ha prodotto testi diventati un punto di riferimento per gli studiosi del settore. Il professor Raffestin, che aveva origini svizzere, era nato a Parigi il 15 settembre 1936. Le sue ricerche hanno approfondito ogni aspetto della geografia. In particolare, un tema su cui si è concentrato per diverso tempo è quello del legame tra popoli e territori, studiando le dinamiche che hanno portato a disegnare confini di Stati di diverse zone del mondo. A questo argomento ha dedicato quello che probabilmente è il suo libro più noto: «Per una geografia del potere». L’opera, tradotta in tre lingue, è ritenuta molto influente dagli esperti della materia, poiché ha aperto gli orizzonti della geografia politica, formulando convincenti classificazioni dei problemi in cui essa si articola e proponendo originali interpretazioni di fenomeni spesso trascurati. Il pensiero di Raffestin si è spesso ispirato anche a Michel Foucault. Claude ha studiato a fondo le opere del filosofo e storico francese, che approfondì molto le dinamiche del potere nei contesti sociali. Il professor Raffestin ha insegnato Geografia all’Università di Ginevra, al Politecnico di Torino e in altri importanti atenei. Apprezzato dagli studenti per preparazione e chiarezza espositiva, era molto stimato anche dai colleghi. Fuori dal lavoro, con la moglie Mercedes Bresso ha creato una fortissima unione. La coppia è stata protagonista di una spiacevole avventura nel 2020, quando la pandemia di Covid li sorprese durante una crociera intorno al mondo. Claude e Mercedes, così, rimasero a bordo di una nave per quattro mesi, senza poter scendere in alcun porto. Parenti e amici saluteranno Claude per l’ultima volta oggi alle 15.30, durante una cerimonia nel tempio crematorio di Torino.