Necrologio di FRANCESCO LANCIONE


In Memoria di
FRANCESCO LANCIONE
Età 85
Corriere della Sera
Oggi alle 10.15 i funerali nella Parrocchia del Duomo di Chieri.

Articolo "Corriere della Sera" del 01/10/2025

Francesco Lancione, il medico dei bimbi nel cuore di tutti anche come sindaco

Basta leggere i commenti sui social per comprendere il grande vuoto lasciato da Francesco Lancione, 85 anni, per un lungo periodo primario del reparto di Pediatria all’Ospedale Maggiore di Chieri, inoltre sindaco della città collinare dal 2009 al 2014 oltre che medico sportivo del Chieri 76, club di pallavolo femminile di serie A1. Ognuno di questi compiti lo aveva svolto dando la precedenza al bene comune. Abruzzese, aveva abbracciato la carriera da medico conquistando ben presto la fiducia e la riconoscenza di tante famiglie per le visite a domicilio a qualsiasi ora e in qualunque giorno, per i consigli sempre improntati al buon senso, preoccupandosi per la salute dei piccoli come un padre premuroso oltre che come un professionista. E quando constatava situazioni difficili, rinunciava al compenso. In tanti hanno scritto ricordi speciali, molti quelli ai quali il dottor Lancione aveva «salvato la vita» con le sue diagnosi rapide. Pediatra di generazioni di bimbi, era diventato insostituibile grazie a umanità, gentilezza dei modi, capacità di interpretare il mestiere come una missione. Al Maggiore era entrato nel 1972, ricoprendo l’incarico di primario dal 1996 al 2006, continuando in seguito a svolgere l’attività come libero professionista, impegnato nel volontariato all’Asl To5 a favore dell’infanzia, delle fasce deboli e degli immigrati. Anche in politica aveva creduto di poter portare lo stesso coinvolgimento emozionale, incontrando inevitabilmente qualche difficoltà in più, pur mantenendo lo slancio generoso di sempre nel suo incarico di sindaco, dopo un’elezione a larga maggioranza nelle liste del Partito socialista e poi alla guida di una maggioranza di centrodestra. Il ruolo di medico sportivo per la Reale Mutua Fenera lo teneva impegnato nei weekend, ma almeno – diceva ¬– gli consentiva di seguire gratis le partite dell’amato volley. Un anno fa aveva perso la moglie Franca, compagna di una vita. Il suo esempio ora viene portato avanti dai due figli, medici come lui, Luca ortopedico e Vincenzo anestesista. Oggi alle 10.15 i funerali nella Parrocchia del Duomo di Chieri.

nessuna cerimonia caricata

-- Effettua il Login per inviare le tue condoglianze --