Necrologio di ROBERTO CERNIGLIARO


In Memoria di
ROBERTO CERNIGLIARO
Età 70
Corriere della Sera
Il funerale è stato celebrato ieri mattina presso la parrocchia Madonna delle Rose, luogo che è sempre stato il punto di riferimento di Roberto.

Articolo "Corriere della Sera" del 17/10/2025

Roberto, l’anima di Borgo Filadelfia ha organizzato una festa per salutare

Borgo Filadelfia saluta un personaggio che ha fatto la storia del quartiere: il dottor Roberto Cernigliaro, scomparso all’età di 70 anni per una malattia. Da medico, era consapevole del fatto che la diagnosi di tumore al pancreas che gli era stata formulata circa un anno fa era davvero qualcosa di molto temibile. Il 4 ottobre, sapendo di essere arrivato ai suoi ultimi giorni, ha così organizzato una serata da passare con gli amici in cui ha presentato la raccolta dei circa sessanta canti religiosi da lui scritti durante tutta la sua vita. La fede ha sempre accompagnato l’esistenza di Roberto: ha seguito la parola di Dio con semplicità e sensibilità, il che non gli ha impedito di essere al contempo un uomo di scienza, vista la sua professione. Medico di base molto stimato in zona, alla competenza univa una grande dose di umanità, che gli consentiva di creare grande empatia con i pazienti. Nato e cresciuto in via Madonna delle Rose, Roberto è stato molto attivo nel suo quartiere. Una ventina di anni fa fu tra i promotori della petizione che portò al cambio di nome della zona, precedentemente chiamata «Ex mercati generali». Una denominazione che, secondo Roberto e i suoi collaboratori, non dava sufficiente risalto alla storia e alle peculiarità di una zona che — per volere dei circa 4000 firmatari dell’iniziativa —, da allora, è stato ribattezzata ufficialmente «Borgo Filadelfia» dalla Commissione Toponomastica della Città di Torino. Un nome che risaltava nel migliore dei modi la presenza dello stadio dove negli Anni Quaranta giocò il Grande Torino, squadra che fu orgoglio d’Italia e che proprio nel quartiere aveva, di fatto, la sua casa. Inoltre, Roberto ha fatto parte integrante anche dell’Associazione Filadelfia, contribuendo a rimodernare e riorganizzare l’ente che riunisce gli abitanti del Borgo. Lascia la moglie Marina — attiva come lui nel coro della chiesa — e i figli Alice e Luca. Il funerale è stato celebrato ieri mattina presso la parrocchia Madonna delle Rose, luogo che è sempre stato il punto di riferimento di Roberto.

nessuna cerimonia caricata

-- Effettua il Login per inviare le tue condoglianze --