Necrologio di ALIDA MARRESE


In Memoria di
ALIDA MARRESE
Età 81
Corriere della Sera
Chi le ha voluto bene ha potuto ricordarla con affetto durante il funerale, celebrato presso la cappella di Maria Ausiliatrice.

Articolo "Corriere della Sera" del 06/11/2025

Alida Marrese, una vita tra la merceria e il calcio: era la colonna della famiglia

Una donna umile, piena di valori, che ha saputo rappresentare un costante sostegno per i propri familiari. Così va ricordata Alida Marrese, 81 anni, una mamma e nonna dolcissima. Nata a Locorotondo (Bari), è diventata torinese adottiva, essendo arrivata in città ad appena un anno, subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Fin dai sedici anni ha iniziato a lavorare come sarta e poi come commessa presso la merceria Ghio, storico negozio situato in via XX settembre, un vero e proprio punto di riferimento per molti torinesi nei passati decenni ma ancora oggi in piena attività. Esperta nei lavori a maglia e all’uncinetto, Alida aveva manualità e pazienza da vendere, doti che le hanno permesso di farsi apprezzare nel suo lavoro. Risale al 1964 il matrimonio di Alida con il marito Cosimo. La loro è stata una fortissima unione, durata per tantissimi anni, interrotta solo dalla morte di lui nel 2022. La coppia ha avuto due figli, Vittorio e Giuseppe. Il primo è un personaggio noto nel mondo calcistico locale per essere stato presidente del FC Parella, storico club torinese di cui un giocatore simbolo è stato Andrea, figlio di Vittorio. Alida ha seguito con passione e trasporto l’attività calcistica di figlio e nipote, diventando la prima tifosa del Parella: non è nata come appassionata di calcio, ma lo è diventata per amore. Per i suoi cari, d’altronde, faceva questo e altro: è sempre stata una donna in grado di insegnare amore con gesti concreti oltre che con la parola giusta al momento giusto. Per i figli e per i nipoti (oltre ad Andrea, c’è anche Davide, pure lui calciatore dilettante), è stata una presenza costante e discreta, pronta a correre in aiuto in caso di necessità. Negli ultimi anni una malattia ha fiaccato la sua salute, ma non le ha impedito di confermarsi, fino alla fine dei suoi giorni, una colonna della famiglia. Chi le ha voluto bene ha potuto ricordarla con affetto durante il funerale, celebrato presso la cappella di Maria Ausiliatrice.

nessuna cerimonia caricata

-- Effettua il Login per inviare le tue condoglianze --