Luigino è stato salutato per l’ultima volta a Montaldo Torinese, dopo il rosario celebrato a Torino.
Articolo "Corriere della Sera" del 14/11/2025
Luigino Sacco, dirigente del vivaio ToroVinse lo scudetto con la Beretti nel 2008. Nelle società di calcio professionistiche, il settore giovanile è un patrimonio fondamentale. A costituirlo sono tante persone: manager, osservatori, allenatori e tecnici, calciatori. Poi ci sono i dirigenti accompagnatori, figure la cui importanza è spesso sottovalutata ma che rivestono un ruolo determinante nel supportare i giovani nella vita quotidiana e nel trasferire loro il senso di appartenenza ad una società, in contesti lontani dai palcoscenici della Serie A. Luigino Sacco, 88 anni, è stato per il suo Toro proprio questo. Entrato a lavorare in società nella stagione 1996/1997, è rimasto al seguito delle squadre giovanili granata per circa quindici anni. Era un tuttofare che registrava i dati e le distinte di tutte le partite a cui assisteva con grande disciplina, in un’epoca in cui i supporti digitali non erano ancora quelli di oggi. Soprattutto, aveva sempre una parola di sostegno per i giovani calciatori granata, per i quali era davvero un punto di riferimento. Al Toro Luigi ha lasciato un ottimo ricordo, dimostrandosi una bellissima persona, che stemperava gli animi e aiutava chiunque. La gioia sportiva più grande da lui vissuta è stata probabilmente la vittoria del campionato Berretti: era la stagione 2007/2008 e il Torino era guidato dal tecnico Enrico Lombardi. Luigi ha lavorato anche con altri allenatori che si sono poi ritagliati uno spazio importante nell’ambito del settore giovanile granata, come Christian Fioratti. In qualche modo, il calcio è sempre stato presente nella vita di Luigino, che lavorava come impiegato del Totocalcio nel gruppo Sisal. Oltre allo sport ha coltivato anche altre passioni, come le collezioni di francobolli e giornali. La vita gli ha regalato gioie ma anche un grandissimo dolore, la prematura morte del figlio Roberto, nato dal matrimonio con la moglie Maria. A lei va ora il supporto di tutti parenti e il cordoglio affettuoso del Toro. Luigino è stato salutato per l’ultima volta a Montaldo Torinese, dopo il rosario celebrato a Torino.

