Il funerale di Marco è stato celebrato ieri presso la chiesa Maria Madre dei Giovani del Sermig: numerosi gli amici e gli ex colleghi che hanno voluto portare conforto a figli e nipoti, nel ricordo di una persona davvero speciale.
Vedi il necrologio
Il funerale è stato celebrato martedì nella parrocchia della Divina Provvidenza.
Vedi il necrologio
E a chi l’ha assistita negli ultimi tempi, durante la malattia, ripeteva spesso: «Non sapete quanto sia bello per me dire la parola grazie».
Vedi il necrologio
Nel quartiere Mirafiori Sud, dove ha vissuto per più di 50 anni, la chiesa Santi Apostoli ha raccolto l’ultimo sentito saluto di chi l’ha conosciuta e amata, celebrando il coraggio e l’orgoglio che Rita ha saputo trasmettere fino all’ultimo respiro.
Vedi il necrologio
E sarà un momento in cui si potrà percepire tutto il bene che il dottore ha fatto nel suo percorso.
Vedi il necrologio
Il suo funerale sarà celebrato a Sant’Antonino di Susa.
Vedi il necrologio
Opere e progetti, in cui si susseguono i progetti più noti, ma anche quelli che più hanno indispettito Andrea Bruno per le loro complesse vicende: tra tutti, l’aula ipogea realizzata tra 1987 e 1984 sotto il cortile di Palazzo Carignano, voluta dalla Regione Piemonte come sala polifunzionale/teatro, a servizio del Museo del Risorgimento e della città. Un meraviglioso spazio mai aperto al pubblico.
Vedi il necrologio
Con gli amici di sempre che brinderanno in onore di una persona speciale che vivrà sempre nei cuori di tutti coloro che lo hanno conosciuto.
Vedi il necrologio